Prego inserite un termine che contenga almeno 3 caratteri.

ForOpa - Analisi dei flussi del legno

Il progetto UE ForOpa si occupa dell'utilizzo energetico della biomassa legnosa. Attraverso lo scambio di informazioni tra i 13 partner di progetto provenienti da Italia, Austria, Svizzera, Slovenia, Slovacchia, Romania, Grecia, Serbia e Ucraina, vengono individuati i potenziali di sviluppo e elaborate possibilità di miglioramento mirate. Il progetto FOROPA mira a migliorare il trasporto e l'utilizzo della biomassa legnosa, posizionando così il settore forestale e del legno come motore dell'innovazione.
Flussi del legno in Alto Adige nel 2012
La risorsa locale del legno viene utilizzata principalmente come tondame per le segherie locali
e trasformata in legname da taglio e, in parte, in prodotti semilavorati.
I sottoprodotti della segatura (corteccia, scortecciature, trucioli,
tronchetti e legno da manipolazione) vengono solitamente trasformati in cippato al momento della produzione e
destinati in gran parte alle centrali di teleriscaldamento e alle centrali termoelettriche locali. Quasi
tutta la legna da ardere prodotta durante dei tagli viene utilizzata a fini energetici nelle centrali di teleriscaldamento e
nelle centrali termoelettriche, nelle aziende e nelle abitazioni private.
Con il presente lavoro sono stati determinati per la prima volta per l'Alto Adige i flussi complessivi di legno,
calcolati in termini quantitativi e rappresentati graficamente in modo chiaro.
Documentazione (per una traduzione della documentazione, si prega di contattare i responsabili del progetto):
Holzströme in Südtirol - Endbericht (Datengrundlage 2012)
Holzströme in Südtirol 2012_Broschüre_DE