Prego inserite un termine che contenga almeno 3 caratteri.

Selvicoltura

L'Alto Adige è una classica regione montana, ricca di foreste: queste peculiarità influenzano le attività, la vita, l'economia e il tempo libero. I boschi svolgono un ruolo fondamentale. L'Alto Adige conta 339.270 ettari (ha) di foreste e altri 36.081 ha di aree boschive. Il 51% del territorio provinciale è quindi coperto da boschi, che caratterizzano non solo il paesaggio, ma anche la morfologia. Il 58% dei boschi dell'Alto Adige (circa 197.000 ha) è classificato come bosco con funzione protettiva diretta, il cosiddetto bosco di protezione.
Nelle zone montane, il mantenimento dei boschi di protezione è un presupposto fondamentale per tutte le attività umane. Queste aree proteggono il suolo dall'erosione. Il 24% protegge le persone e le infrastrutture da frane, valanghe e inondazioni causate dai torrenti. L'importanza di questi effetti protettivi e della loro conservazione non può essere sottovalutata, se si considerano le conseguenze delle tempeste degli ultimi anni