Le attivitá di ProRamus negli anni
2015

La nascita di ProRamus
Nel 2015 vengono gettate le basi per il futuro di ProRamus: la Carta del Legno viene firmata dai rappresentanti Hansjörg Prast (IDM Alto Adige), Rudi Rienzner dell'Associazione Energia Alto Adige, l'assessore provinciale Arnold Schuler, Paolo Bortolotti della Sezione Legno dell'Associazione Imprenditori Alto Adige, Kurt Egger del Gruppo professionale Legno dell'Associazione Artigiani e Servizi e il direttore dell'Unione Agricoltori Leo Tiefenthaler. L'organizzazione, allora nota come “Tavolo del legno”, dal 2017 porterà il nome ufficiale di ProRamus. Comunicare l'importanza delle foreste per l'intera catena del valore dell'Alto Adige sarà il compito dell'iniziativa comune.
2015
2016

Incontro di settore Foreste & Legno
Nasce l'incontro di settore Foreste-Legno: un evento che promuove la collaborazione tra tutti gli attori e garantisce il networking all'interno del settore. Nella foto, l'allora assessore provinciale al turismo, all'agricoltura e alle foreste Arnold Schuler durante il discorso di apertura dell'evento.
2016
2017

Nuovo indirizzo di studi “Costruzioni in legno”
I tre pilastri informare, sensibilizzare, comunicare costituiscono la base del lavoro di ProRamus. Ciò include anche la formazione nelle scuole, alle quali viene attribuita grande importanza per il futuro del settore del legno. Per questo motivo, nel 2017 l'indirizzo di studi “Costruzioni in legno” sarà integrato nell'offerta formativa dell'Istituto per geometri “Peter Anich” di Bolzano.
2017
2019

Il convegno sull'edilizia in legno
Tra i compiti di ProRamus rientra anche l'organizzazione di cicli di conferenze come contributo alla formazione continua delle aziende locali. Il convegno sull'edilizia in legno informa il settore sulle ultime tendenze e opportunità.
2019
2022

I convegni sul legno
I convegni con focus che cambiano ogni anno stimolano continuamente il dibattito sul legno come materiale da costruzione sostenibile. Nel 2022 è stato affrontato il tema “Costruire in modo sostenibile – costruire in modo economico – costruire con il legno”.
2022
2022

Lavoro di sensibilizzazione attraverso la visita di esempi best practice
Oltre alle conoscenze teoriche acquisite durante i convegni specialistici, i viaggi studio hanno lo scopo di trasmettere anche esperienze pratiche nell'ambito dell'edilizia in legno. La prima escursione a Monaco di Baviera ha riscosso grande successo. Nella foto, i partecipanti nel complesso residenziale Prinz-Eugen-Park.
2022
2023

Il Fondo per le costruzioni in legno
Nel 2023, con grande piacere di tutti gli interessati, il Fondo per le costruzioni in legno dell'Alto Adige è stato finanziato dalla Provincia. Infatti, in futuro l'edilizia rispettosa del clima sará premiata. Nel 2023 sono già stati sostenuti progetti con un contributo del fondo: per la costruzione della casa multigenerazionale Wieserhof a Trodena, per l'ampliamento dell'asilo a Rio di Pusteria, per la realizzazione di una mensa scolastica a Malles (vedi foto) e per la ricostruzione della scuola elementare e dell'asilo a Scudone (comune di Varna), il fondo ha potuto coprire una parte dei costi. Il fondo sarà dotato di 1,2 milioni di euro all'anno fino al 2030. Hanno accesso a questo fondo gli enti pubblici che fungono da promotori immobiliari, come i comuni, le comunità distrettuali o le amministrazioni autonome di beni di pubblica utilità. L'importo del contributo è di 500 euro per tonnellata di carbonio immagazzinato negli elementi costruttivi in legno e nei materiali isolanti delle parti fuori terra dell'edificio.
2023
2023

Il lavoro di sensibilizzazione di ProRamus
Per sensibilizzare la popolazione sul tema delle costruzioni in legno, è stato portato in Alto Adige la “Woodpassage”. Lunga 8,65 metri e con un peso di 14,5 tonnellate, il passaggio è stato realizzato in legno di abete rosso, e in seguito munito di informazioni stampate direttamente sul legno. Si tratta di un'iniziativa di Pro Holz Austria, Pro Holz Bavaria e Lignum Svizzera, che si è posta l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del legno come materia prima naturale. La “costruzione in legno itinerante” è già stata allestita in molte piazze di città europee e ora, su invito dell'iniziativa altoatesina ProRamus, ha fatto tappa anche a Bolzano.
2023
2023

Il convegno di settore 2023: protezione antincendio nelle costruzioni in legno
Anche nel 2023 si è tenuto un convegno di settore: l'attenzione è stata focalizzata sulla protezione antincendio nelle costruzioni in legno. Quello che è considerato un pregiudizio nei confronti del legno come materiale da costruzione si rivela errato: numerosi test dimostrano che il legno massiccio resiste al fuoco anche più a lungo delle travi in acciaio.
2023
2024

Quanto è sostenibile il legno? L’installazione sull'impronta ecologica nell'edilizia in legno
Per sensibilizzare la popolazione sul tema dell’uso del legno, nel 2024 l’installazione sull'impronta ecologica nell'edilizia in legno è stata esposta in sei città della regione. L'idea è stata lanciata da ProHolz Öberösterreich. ProRamus ha portato l'installazione in Alto Adige grazie al sostegno e alla consulenza tecnica di ProHolz Tirol. L'installazione consiste in un parallelepipedo di legno delle dimensioni di 4,4 m x 5,4 m x 2,9 m e ingloba 40 metri cubi di legno. In altre parole: è stata impilata la quantità di legno necessaria per costruire una casa unifamiliare in legno. La quantità di legno esposta impiega soli 10 minuti per ricrescere nelle foreste dell'Alto Adige e assorbe circa 40 tonnellate di CO2. Queste caratteristiche positive sono pubblicizzate da un'impronta verde che spicca chiaramente sulla catasta di legno, che va quindi a rappresentare l'impronta ecologica delle costruzioni in legno.
2024